Lo stress è una risposta psicofisica a stimoli molto diversi tra loro, di tipo biologico o mentale. Nel Centro Medicina Integrata San Giuseppe Moscati siamo specializzati nella prevenzione e terapia delle patologie stress-correlate.
Possiamo considerare lo stress come una risposta biologica primaria e aspecifica innescata da un agente stressante di varia natura. Ciò si traduce in una tensione dovuta allo squilibrio tra le sollecitazioni ricevute e le risorse a disposizione. Si tratta precisamente di una sindrome generale di adattamento (SGA), che ha luogo per ristabilire un nuovo equilibrio interno in relazione a fattori, che mettono a dura prova le capacità reattive, di controllo e di elaborazione dell’unità mente-corpo.
Lo stress non ha un’influenza solo sull’aspetto mentale, ma influisce anche sul corpo a più livelli. Provoca una riduzione della massa muscolare e osteoporosi, obesità e diabete, riduzione massa magra, ritenzione idrica e malattie dell’apparato gastro-enterico come gastrite, reflusso gastroesofageo, colon irritabile e alterazioni del sistema circolatorio, immunitario e riproduttore. Inoltre provoca ansia, depressione, aggressività.
Con i nostri percorsi di Stress Care sarà possibile controllare e gestire i livelli di stress, riappropriandosi delle proprie giornate e tornare ad avere una migliore qualità della vita.
Vivere una vita di qualità può risultare difficile. La vita di oggi è estremamente complessa in quanto esistono una serie di variabili da prendere in considerazione per mantenere in equilibrio tutte le aree della propria vita. Il nostro team ti aiuterà a gestire lo stress, renderti più consapevole del tuo potenziale umano e rafforzare la tua autostima per affrontare con serenità le sfide di tutti i giorni.
Il PPG STRESS FLOW (fotopletismografia) è un dispositivo medico non invasivo sviluppato per analizzare l’attività del sistema nervoso autonomo e la variabilità della frequenza cardiaca. L’esame ha una durata di 5’ e permette lo studio e il monitoraggio di tutte le funzioni del sistema nervoso autonomo e dei relativi processi di biofeedback, oltre a favorire i processi di diagnosi differenziale dei disturbi e delle patologie a carattere infiammatorio cronico e correlati allo stress.
Ad ogni battito, il cuore spinge un volume di sangue attraverso le arterie e le vene del corpo, provocando un'onda che viaggia dal cuore alle parti più distali del corpo (braccia e gambe) e infine ritorna al cuore per ricominciare il ciclo. Il sensore PPG rileva la variabilità della frequenza cardiaca e degli indicatori dell’attività del sistema nervoso autonomo monitorando quantitativamente la sindrome generale di adattamento e dei disturbi correlati allo stress. Esame fondamentale in molti ambiti clinici per la diagnosi e la terapia.
Differenziandosi dalla psicoterapia, il counseling è uno strumento che attraverso l'uso della relazione facilita lo sviluppo delle risorse personali, migliorando la conoscenza di sé, l’autoconsapevolezza, l’accettazione delle emozioni, la crescita e le risorse personali con l’obiettivo di vivere in modo pieno e soddisfacente. Il counseling può mirare alla definizione e soluzione di problemi specifici, alla presa di decisioni, ad affrontare i momenti di crisi, a confrontarsi con i propri sentimenti o a migliorare le relazioni con gli altri. Con il supporto del Counselor, l'utente verrà guidato in un percorso per obiettivi focalizzati.
Il coaching è una metodologia di sviluppo personale nella quale una persona specializzata supporta un cliente o allievo nel raggiungimento di uno specifico obiettivo personale, professionale o sportivo. Un coach fornisce il suo supporto verso l’acquisizione di un più alto grado di consapevolezza, responsabilità, fiducia e autonomia. Il mental coach è un allenatore della mente, un professionista che ha studiato varie tecniche e strategie tratte dalla programmazione neurolinguistica (PNL). Aiuta il suo cliente a definire e raggiungere il suo obiettivo, che spesso non gli è neppure noto.
Il PPG STRESS FLOW (fotopletismografia) è un dispositivo medico non invasivo sviluppato per analizzare l’attività del sistema nervoso autonomo e la variabilità della frequenza cardiaca. L’esame ha una durata di 5’ e permette lo studio e il monitoraggio di tutte le funzioni del sistema nervoso autonomo e dei relativi processi di biofeedback, oltre a favorire i processi di diagnosi differenziale dei disturbi e delle patologie a carattere infiammatorio cronico e correlati allo stress.
Differenziandosi dalla psicoterapia, il counseling è uno strumento che attraverso l'uso della relazione facilita lo sviluppo delle risorse personali, migliorando la conoscenza di sé, l’autoconsapevolezza, l’accettazione delle emozioni, la crescita e le risorse personali con l’obiettivo di vivere in modo pieno e soddisfacente. Il counseling può mirare alla definizione e soluzione di problemi specifici, alla presa di decisioni, ad affrontare i momenti di crisi, a confrontarsi con i propri sentimenti o a migliorare le relazioni con gli altri. Con il supporto del Counselor, l'utente verrà guidato in un percorso per obiettivi focalizzati.
Il coaching è una metodologia di sviluppo personale nella quale una persona specializzata supporta un cliente o allievo nel raggiungimento di uno specifico obiettivo personale, professionale o sportivo. Un coach fornisce il suo supporto verso l’acquisizione di un più alto grado di consapevolezza, responsabilità, fiducia e autonomia. Il mental coach è un allenatore della mente, un professionista che ha studiato varie tecniche e strategie tratte dalla programmazione neurolinguistica (PNL). Aiuta il suo cliente a definire e raggiungere il suo obiettivo, che spesso non gli è neppure noto.
Con “mindfulness” si intende “consapevolezza” ed è una condizione utile per ridurre lo stress, gestire le emozioni e migliorare la performance. Si tratta di uno stato di coscienza in cui siamo testimoni vigili e presenti dei nostri pensieri, delle nostre emozioni e percezioni, momento per momento. Vivere l’esperienza del momento, nel qui e ora. La mindfulness non è riflessione o dialogo interiore, è uno stato mentale, una modalità dell’essere, non orientata ad uno scopo.
Lo yoga moderno a scopo terapeutico si può definire come una forma di esercizio a basso impatto e di rilassamento allo scopo di mantenere o migliorare lo stato di salute generale. Si presenta spesso in associazione a meditazione, tecniche di rilassamento, di respirazione e musica rilassante. Le moderne lezioni di yoga consistono solitamente nella pratica degli asana (posture usate come fossero esercizi di stretching), pranayama (esercizi di respirazione) e rilassamento in savasana (posizione sdraiata).
La classica e più frequente risposta degli animali davanti al pericolo è quella di “attacco o fuga”, una reazione neuronale fisiologica composta dalle fasi di allarme, resistenza ed esaurimento.
Nella risposta di stress, l’aggiustamento risulta inizialmente benefico perché aumenta la nostra performance, ma se protratto nel tempo o se particolarmente impegnativo, porta ad un sovraccarico e un’usura dei sistemi di adattamento con comparsa di disturbi funzionali e, successivamente, di vere e proprie malattie d’organo.
La classica e più frequente risposta degli animali davanti al pericolo è quella di “attacco o fuga”, una reazione neuronale fisiologica composta dalle fasi di allarme, resistenza ed esaurimento.
Nella risposta di stress, l’aggiustamento risulta inizialmente benefico perché aumenta la nostra performance, ma se protratto nel tempo o se particolarmente impegnativo, porta ad un sovraccarico e un’usura dei sistemi di adattamento con comparsa di disturbi funzionali e, successivamente, di vere e proprie malattie d’organo.
L’unica costante nella vita è il cambiamento!
Lo stress di per sé non è negativo, anzi è un allenamento alle continue sfide della vita. Sono il suo eccesso e il suo perdurare nel tempo ad essere nefasti.
Quello che bisogna distinguere è l’eustress dal distress. Il primo è una risposta adattativa ottimale dell’organismo all’ambiente e alle sue richieste. Comporta un livello di tensione e sollecitazione adeguato che si risolve col raggiungimento dell’obiettivo. Il secondo è una risposta adattativa compromessa da un’attivazione psico-fisica eccessiva con numerose conseguenze negative.
Quello che conta non è quindi eliminare lo stress, che sarebbe come eliminare la vita, ma la sua gestione. Per questo obiettivo non c’è una formula di successo uguale per tutti, per cui è fondamentale un approccio integrato e non riduzionistico.
Il Centro di Medicina Integrata Moscati di Lecce pone il suo Focus sulla gestione dello stress e delle patologie stress-correlate.
GAVIPA SRL – P.IVA 05211650758 – N.REA 350214 | CAP.SOC. 10.000
Contattaci su WhatsApp